
22
Luglio
In nome di Caro. Sotto il Segno di Caro
Percorso espositivo multimediale
Auditorium Sant’Agostino Civitanova Marche Alta
Dal 22 luglio al 20 novembre
Là dove si era interrotto nel 2007, in occasione dei cinquecento anni dalla nascita, viene ripreso il filo del discorso su Annibal Caro proponendo gli studi e le novità elaborate in questo arco di tempo grazie a chi, conoscendo e stimando la poliedrica figura dell’umanista civitanovese, non ha smesso di dedicarsi a indagare la sfaccettata, elegante e modernissima personalità del “Marchegiano e di piccola terra” come lo definì Giacomo Leopardi. Tra gli eventi messi in essere per celebrare i 450 anni dalla morte del Caro, patrocinati e finanziati dal Comune di Civitanova Marche Assessorato Cultura e Turismo e dall’Azienda Speciale Teatri di Civitanova, la mostra storico-artistica e multimediale “Sotto il segno di Caro” è la summa di quanto su Annibal Caro è stato prodotto. Il percorso espositivo, oltre alla selezione di testi antichi e opere d’arte, si avvale della multimedialità che in maniera polivalente con proiezioni video scenograficamente mostra un Annibal Caro come mai prima si è fatto. L’esperto e il semplice uomo della strada sono così favoriti e coinvolti alla scoperta e alla riscoperta del letterato, del commediografo, del traduttore, dell’iconografo Annibal Caro, spirito geniale, tra le figure di spicco del Rinascimento italiano. La mostra “Sotto il segno di Caro”, allestita nell’Auditorium di S. Agostino di Civitanova Marche Alta, è curata dalla Pinacoteca civica Marco Moretti, il Direttore Enrica Bruni è affiancata da Stefano Papetti, Massimo Angelucci Cominazzini e Marco Pipponzi esecutore del progetto espositivo con l’intervento tecnico-multimediale della SONITUS s.r.l. La rassegna abbraccia anche la Pinacoteca civica Marco Moretti, organizzata nella casa natale del Caro dove, come richiama la targa del 1772 “(…) felicemente abitarono Pallade e le Muse e le Grazie”.
Orari:
Dal 22 al 31 luglio, dalle 18:00 alle 24:00.
Dal 1 al 31 agosto, tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 18:30 alle 22:30
Dal 1 settembre al 20 novembre, sabato e domenica, dalle 17:00 alle 20:00
Ingresso: 3 euro
I proventi saranno destinati all’acquisto dell’opera “Annibal Caro e la speranza” di Arnoldo Ciarrocchi. L’opera verrà esposta nella Pinacoteca Civica “Marco Moretti”
- Gratuito fino a 14 anni
- Gratuito per diversamente abili e un loro accompagnatore
- Ingresso permesso ai cani a guinzaglio
Informazioni:
www.pinacotecamoretti.it
info@pinacotecamoretti.it
T. 0733 891019 – 0733-890696